Ogliastra, nel cuore della Sardegna orientale, è una delle celebri Blue Zones del mondo—aree dove le persone vivono significativamente più a lungo. E uno degli elementi chiave di questo stile di vita longevo è proprio il vino locale, che non è solo una bevanda, ma un rituale culturale e sociale.
🌿 Caratteristiche del vino ogliastrino
-
Vitigni autoctoni: Cannonau (il più celebre), Bovale Sardo e Vermentino sono i protagonisti. Il Cannonau, in particolare, è noto per il suo alto contenuto di polifenoli, antiossidanti naturali legati alla salute cardiovascolare.
-
Terreno e clima: Il suolo variegato (vulcanico, calcareo, sabbioso) e il clima mediterraneo conferiscono ai vini caratteristiche uniche.
-
Metodo di coltivazione: Si usano sia tecniche moderne (Guyot) sia tradizionali (alberello), con ceppi di vite che possono superare i 100 anni.
🏡 La Cantina Ogliastra
-
Fondata come cantina sociale, oggi conta circa 200 soci e raccoglie uve da 21 comuni dell’Ogliastra.
-
Il centro produttivo si trova a Tortolì, con un’enoteca aziendale dove è possibile degustare i vini.
-
Produce vini che incarnano il DNA del territorio: sole, mare, fatica e tradizione.
🍇 Vino e stile di vita Blue Zone
Secondo gli studi sulla longevità in Ogliastra:
-
Il vino è consumato moderatamente e regolarmente, spesso durante i pasti.
-
È parte di una dieta sardo-mediterranea ricca di legumi, verdure, olio d’oliva e formaggi locali.
-
Il vino non è solo nutrizione, ma anche connessione sociale, elemento fondamentale per il benessere.